Gli adulti preferiscono la montagna. Addio città, addio traffico, addio smog. Sempre più persone – soprattutto manager, imprenditori, professionisti di vari settori che possono lavorare da remoto – stanno migrando verso le Alpi. Le mete preferite? Gstaad, Crans – Montana e St. Moritz in Svizzera. Courchevel, Megève e Saint – …
Continua a leggere »Chi dice donna dice ambiente (e salute): i vertici al femminile ci salveranno da entrambi le crisi attuali
Chi dice donna dice ambiente. Lo afferma uno studio pubblicato da Bloomberg New Energy Finance e Sasakawa Peace Foundation. Che ha evidenziato come le aziende con i “vertici al femminile” siano più attente alla sostenibilità. Ma chi dice donna dice anche salute: l’OMS ha sottolineato l’importanza delle donne durante la pandemia. …
Continua a leggere »C’è una relazione tra ambiente e povertà? Uno studio risponde a questa domanda
Quali sono le connessioni tra fragilità ambientali e vulnerabilità sociali? Quali le correlazioni sul fronte delle risorse? In altre parole, c’è una relazione tra povertà ed ambiente? A queste domande ha risposto lo studio studio “Territori Civili – Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, presentato solo pochi giorni …
Continua a leggere »Ecofemminismo: quando le donne si uniscono per difendere l’ambiente
L’ecofemminismo è un movimento che coniuga ambientalismo, animalismo e femminismo. Le sue sostenitrici credono che la cultura dominante dell’uomo e della civiltà occidentale si sia imposta sulla natura, sulla donna e sulle persone vittime di razzismo e oppressione. Inoltre, il movimento si propone di indagare le connessioni esistenti tra il …
Continua a leggere »Giornata contro la violenza sulle donne: tutto ciò che c’è da sapere
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Eppure oggi, 25 novembre 2020, sono passati pochissimi giorni dal caso della maestra di Torino. Pochissimi anni dal caso di Valentina Pitzalis ed ancora meno da quello di Gessica Notaro. Siamo nell’era del progresso, eppure a quanto pare …
Continua a leggere »Cinema ambientale: il rapporto uomo – natura arriva sul grande schermo
Viste le nuove misure di contenimento della pandemia in corso, potremmo tornare a riflettere sulle tematiche ambientali anche “comodamente dal nostro divano”. In che modo? Ripartendo dalla settima arte, ossia dal cinema. Anzi, dal cinema ambientale. E cioè dai film e / o documentari girati al fine di sensibilizzare la …
Continua a leggere »Ecocidio: crimine contro l’umanità o questione morale?
L’ecocidio è un crimine contro l’umanità, oppure una questione puramente morale? Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento. Storia e definizione dell’Ecocidio Il termine “ecocidio” è attribuibile agli anni Settanta. Momento storico in cui, per la prima volta, si incominciò a dibattere sul diritto di cui anche la “Natura può avvalersi”. A …
Continua a leggere »Didattica all’aperto: quali sono i suoi benefici? Potrebbe essere un’alternativa alla DAD?
La didattica all’aperto – chiamata anche scuola “en plein air” – potrebbe essere un’alternativa valida alla didattica a distanza? In questo periodo storico, segnato inevitabilmente dalla pandemia, stanno nascendo tanti dubbi sulla DAD. Fa bene agli alunni studiare da casa? Che ripercussioni avrà su bambini ed adolescenti stare così tanto …
Continua a leggere »Premio Nobel per la pace: vince il World Food Programme
Nell’anno del Covid – 19 e dei conseguenti cambiamenti, che tutti noi stiamo affrontando da ormai dieci mesi, uno spiraglio di luce sembra arrivare in lontananza. Grazie all’impegno dei volontari del World Food Programme, che quest’anno si sono aggiudicati il premio Nobel per la pace. World Food Programme Il World …
Continua a leggere »“MED LIMES”, il Mediterraneo nel cortile di casa
Al via il percorso organizzativo della seconda edizione della rassegna di corti d’autore in programma a Salerno dal 24 al 26 maggio 2019. “MED LIMES”, il Mediterraneo nel cortile di casa L’impegno della Fonmed per contribuire ad una più generale presa di coscienza di quanto accade non solo alle porte …
Continua a leggere »