La doggy bag è una pratica ormai consolidata nel resto del mondo, ma non ancora in Italia. In Francia, Inghilterra e Stati Uniti è ormai una routine, nel nostro paese ancora non ha preso particolare slancio ma a breve sarà pratica comune anche da noi. Letteralmente “vaschetta del cane”, si …
Continua a leggere »Vacanze glamping: il nuovo trend che unisce l’avventura al lusso
Durante il 2021 i soggiorni all’aperto sia in Italia che in Europa hanno registrato una crescita significativa per quanto riguarda le vacanze glamping. Le vacanze glamping sono una sintesi di “glamour e camping”; definizione che indica un nuovo trend vacanziero che unisce l’amore per l’avventura tra la natura senza rinunciare …
Continua a leggere »Banche del Tempo, che cosa sono e quante ne esistono in Italia?
Le Banche del Tempo, conosciute anche come BdT, sono un certo tipo di associazioni, che trovano le fondamenta nello scambio gratuito del tempo. Per quanto tale idea possa sembrare astratta, in realtà, è molto concreta ed efficace, soprattutto, dal punto di vista umano. Le Banche del Tempo, infatti, sono organizzate …
Continua a leggere »Demòpolis: l’indagine green che analizza le tendenze della società
Anche in Italia si manifesta un sentimento ecologico nuovo. Ma si può parlare di risveglio ambientalista? L’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, che valuta le tendenze della società italiana, ha effettuato un’indagine “green”, sul coinvolgimento dei cittadini al tema dell’ambiente. Dal 30 ottobre al 1° novembre 2021, attraverso un campione stratificato di …
Continua a leggere »Perdere il legame con la natura danneggia la nostra salute
La natura è fondamentale per il nostro benessere. Anche la scienza conferma che perdere il legame con la natura danneggia la nostra salute, fisica e mentale. Spesso, però, ci dimentichiamo dell’importanza di trascorrere del tempo a contatto con la natura, anche a causa della diffusione delle nuove tecnologie. Gli studi …
Continua a leggere »Ecovillaggi campani: l’esempio di Green Fell e Maremirtilli
Gli ecovillaggi autosufficienti sono una vera e propria comunità alternativa, che basa la propria essenza sulla sostenibilità e non solo. I principi per potervi accedere sono: l’adesione volontaria degli abitanti, la condivisione dei nuclei abitativi, costruiti rispettando l’impatto ambientale circostante. Inoltre, è fondamentale usare energie rinnovabili, essere autosufficienti dal punto di vista alimentare, sfruttando i principi della permacultura o altre forme di agricoltura biologica. Ma quante realtà concrete esistono nel nostro Paese? Concentriamoci sugli ecovillaggi campani già esistenti o in procinto di essere realizzati.
Continua a leggere »L’inquinamento da plastica costa: ma quanto esattamente?
L’inquinamento da plastica costa. Non solo in termini di salute. Entro il 2040 l’intero ciclo di vita della plastica potrebbe generare un costo sociale pari a oltre 7mila miliardi di dollari. Questo è quanto emerge dal rapporto di Dalberg commissionato dal Wwf, dal titolo “Plastics: the costs to society, the …
Continua a leggere »La Costiera Amalfitana verso un turismo sostenibile
“La Costiera Amalfitana verso un turismo sostenibile” è il nuovo progetto iniziato il 13 settembre. Il progetto innovativo è nato con la collaborazione tra il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, l’ENIT e il Forum Anders Reisen. Quest’ultima è un’associazione aziendale e imprenditoriale con sede ad Amburgo, specializzata in un turismo a …
Continua a leggere »Record del riciclo di imballaggi in Italia nel 2020: lo conferma il CONAI
Non solo cose negative: il 2020 può essere ricordato anche per delle buone notizie: il CONAI conferma, con la Relazione Generale del 19 luglio, un record del riciclo di imballaggi in Italia. I numeri Gli imballaggi riciclati sono stati il 73%, +3,3% rispetto al 2019. In altri termini, su 13 …
Continua a leggere »La vacanza sostenibile con i comfort esiste e si chiama glamping
Il termine glamping è una fusione tra la parola glamour e la parola campeggio e indica una vacanza sostenibile con i comfort. Il glamping sta spopolando sempre di più tra i turisti che vogliono godersi il contatto con la natura, ma non amano la formula del campeggio tradizionale. L’origine Il …
Continua a leggere »