Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo pensato: “mollo tutto e cambio vita”. Quante volte abbiamo accarezzato l’idea di trasferirci per andare a vivere lontano, all’insegna della semplicità, della libertà ed anche della sostenibilità? Una soluzione c’è. Andare a vivere (o trascorrere le vacanze) in un camper. A prescindere da …
Continua a leggere »Andare al mare senza inquinare: come riconoscere un lido sostenibile
L’estate è alle porte, molte valige sono già pronte e l’attenzione verso una vacanza sostenibile è sempre in crescita. Fondamentale per una vacanza a impatto zero è scegliere una struttura green e ormai sono tanti i siti che aiutano a riconoscere un lido sostenibile. Non inquinare le spiagge, mantenere pulite …
Continua a leggere »L’eco – mappa per riscoprire le nostre città: l’idea di Greenpeace
Il 5 giugno si è celebrata la giornata mondiale dell’ambiente e per quest’occasione l’ONG Greenpeace ha lanciato un’eco – mappa per riscoprire le nostre città. Infatti, con questa iniziativa, Greenpeace vuole promuovere uno stile di vita sostenibile e ridurre il nostro impatto ambientale, molto più evidente nelle città. La vita …
Continua a leggere »Disuguaglianze delle emissioni di CO2: l’1% dei ricchi inquina il doppio delle classi meno abbienti
Nel 2020 troppe sono state le disuguaglianze delle emissioni di CO2. 63 milioni di super ricchi hanno prodotto il 15% di CO2, mentre 3,1 miliardi di persone solo il 7%. L’1% appartenente all’élite globale, infatti, ha emesso circa 74 tonnellate di biossido di carbonio. Mentre coloro che fanno parte della …
Continua a leggere »Daisugi: la tecnica giapponese per prevenire la deforestazione
La tecnica Daisugi è un’antica tecnica di potatura giapponese, che risale al XIV secolo. “Dai” in giapponese significa tavolo, mentre “Sugi” significa cedro: la traduzione letterale sarebbe “cedro da tavolo”. Infatti, questa tecnica riguarda gli alberi di cedro ed è praticata soprattutto a Kitayama, a nord di Kyoto. Con la …
Continua a leggere »Cammini italiani per principianti: quali sono i più “facili”?
Non tutti abbiamo il tempo di affrontare un lungo percorso come quello che porta a Santiago de Compostela o a Roma lungo la Via Francigena. Quali sono quindi i cammini italiani adatti a persone poco allenate oppure che stanno iniziando ad approcciarsi al mondo del trekking? Partiamo dal presupposto che …
Continua a leggere »Il turismo in Italia è sempre più green
Il turismo in Italia è sempre più green. Si riparte dalla sostenibilità, come sta accadendo in molte località, tra cui, ad esempio, Sorrento. Del resto, gli italiani sembrano sentirsi più sicuri in località in cui la natura la fa da padrona ed il rispetto per l’ambiente è massimo. Gli italiani …
Continua a leggere »Soggiorni gratuiti in cambio di un libro: ecco l’iniziativa di alcuni Comuni italiani
Soggiorni gratuiti in cambio di un libro. Questa è l’iniziativa promossa da alcuni comuni italiani. La prima è stata promossa dalla Regione Molise per rilanciare i piccoli borghi italiani dismessi, luoghi di grandi tradizioni storiche, caratterizzati da un ricco patrimonio naturale. Partecipare ai soggiorni gratuiti in cambio di un libro …
Continua a leggere »Ripopolare i borghi italiani: una vita meno stressante e più sostenibile
Ripopolare i borghi italiani, piccoli centri urbani decentrati dalle realtà metropolitane, luoghi in cui le tradizioni restano ben salde grazie ad una vita essenziale e più lenta. In Italia è possibile. Qui, infatti, esistono numerose realtà – abitate da poche migliaia di cittadini – dov’è possibile trasferirsi. Di nuovo in …
Continua a leggere »Il climatariano, che con le sue scelte alimentari vuole cambiare le sorti del Pianeta
Si chiama climatariano e può essere definito “un’evoluzione” del vegetariano. Oppure una via di mezzo tra vegetariano e pescetariano. E ancora, un mix tra vegetariano ed ambientalista. Del resto, i climatariani sono attenti a non mangiare carne e pesce, ma si concedono qualche sgarro, sempre con rigide eccezioni. Sì alle …
Continua a leggere »