Il 2 Dicembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù. La giornata è stata istituita per ricordare il 2 Dicembre 1949, anno in cui le Nazioni Unite hanno approvato attraverso una convenzione, la repressione del traffico di persone umane e dello sfruttamento della prostituzione. La …
Continua a leggere »Roma, una capitale più sostenibile: sguardo all’Expo 2030
La capitale italiana si candida per ospitare l’Expo 2030, mirando ad essere una città più sostenibil…
Italiani vorrebbero essere più sostenibili a partire dalle proprie case. Qual è il prezzo della scelta?
Gli italiani vorrebbero essere più sostenibili. Sì, ma a quanto ammonta tale scelta in termini econo…
“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
Daccapo è un sistema di riuso solidale che nacque precisamente a Lucca, in Toscana, circa otto fa e …
Rapporto Fao: il verde urbano aiuta ad evitare siccità nelle grandi città, lo studio
Secondo il rapporto Fao Urban forestry and urban greening in drylands è necessario che le grandi cit…
“Mediterraneo Dossier”, l’archivio digitale promosso dalla Fondazione Girolomoni sul biologico e ambiente
La Fondazione Girolomoni ha reso più fruibile la rivista Mediterraneo Dossier, che Gino Girolomoni f…
Un dono speciale per le aziende certificate: ICEA regala un albero con Tree-Nation, organizzazione non profit
ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale – ha voluto regalare un albero…
Qualità della Vita 2022: Bologna in vetta, mentre tutta la Campania cede alle inadempienze
Qualità della vita 2022: la crisi legata al periodo pandemico e alla recessione economica, purtroppo…
Biocosmesi: l’esempio virtuoso raccontato da Alessandra Stefano e la sua Green Life
La consapevolezza di dover prediligere un comportamento più responsabile per limitare il nostro impa…
Decorazioni natalizie sostenibili: ecco le scelte che rispettano l’ambiente
Il Natale si avvicina e quale regalo migliore al nostro pianeta se non delle decorazioni natalizie s…
Oggi si celebra la Giornata internazionale della Solidarietà umana
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, ogni 20 dicembre si celebra la Giorn…
Ultimi articoli
“Cos’è il Biologico” a Stio: concluso il 4° incontro itinerante di FONDMED nel comune cilentano
Si è concluso, il 29 novembre 2022, il quarto incontro di “Cos’è il Biologico” nell’Aula Consiliare di Stio, piccolissimo Comune italiano situato nell’area dell’omonimo Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. A dare il benvenuto all’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale, FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la cooperazione nel …
Continua a leggere »Si è concluso il terzo appuntamento di “Cos’è il Biologico” ad Auletta. Di che cosa si è discusso?
Si è concluso nella giornata di ieri, 24 novembre 2022, il terzo incontro pubblico dal titolo “Cos’è il Biologico”. Presso l’Aula Consiliare Nicola Berghella del Municipio di Auletta. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Auletta e FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo – in collaborazione con …
Continua a leggere »-
Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027, buone notizie dall’Unione Europea
La Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico Nazionale per la PAC (Politica Agricola Comune) …
Continua a leggere » -
Roma, una capitale più sostenibile: sguardo all’Expo 2030
-
Italiani vorrebbero essere più sostenibili a partire dalle proprie case. Qual è il prezzo della scelta?
-
“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
-
Rapporto Fao: il verde urbano aiuta ad evitare siccità nelle grandi città, lo studio
-
ICEA alla Conferenza Annuale di Textile Exchange 2022 in Colorado
ICEA sta partecipando con una propria delegazione alla Conferenza Internazionale organizzata da Textile Exchange a Colorado Springs (USA), in corso fino al 18 novembre 2022. Textile Exchange è una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Uno degli obiettivi principali dell’organizzazione è supportare l’industria manifatturiera, al fine di raggiungere la riduzione del 45% delle emissioni prodotte entro il 2030. Nelle vesti di rappresentati ICEA: Giuliano D’Antonio, Consigliere del CdA e delegato al settore Non Food, il Direttore Tecnico Mariano Serratore e Giuseppe Portarapillo, Responsabile degli schemi di certificazione Tessile.
Continua a leggere » -
Greenwashing: cosa è e come riconoscere la “finta sostenibilità”
-
Risparmio idrico: il suo impatto su economia e ambiente
-
SANA 2022: in arrivo a Bologna, dall’8 all’11 settembre, la 34° edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale
-
L’Università di Copenaghen collega la perdita del sonno ai cambiamenti climatici. Cioè?
-
“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
Daccapo è un sistema di riuso solidale che nacque precisamente a Lucca, in Toscana, circa …
Continua a leggere » -
Qualità della Vita 2022: Bologna in vetta, mentre tutta la Campania cede alle inadempienze
-
Oggi si celebra la Giornata internazionale della Solidarietà umana
-
18 dicembre: Giornata internazionale per diritti dei migranti. Quanti ne sono nel mondo?
Era il 2000 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò il 18 dicembre giornata internazionale …
Continua a leggere » -
Oggi 2 dicembre si celebra la Giornata internazionale per l’abolizione della Schiavitù
-
Riuso degli edifici dismessi e pregio culturale: quando le chiese diventano librerie. Il caso della Grimaldi a Napoli, un gioiello che non ti aspetti
-
Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027, buone notizie dall’Unione Europea
La Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico Nazionale per la PAC (Politica Agricola Comune) …
Continua a leggere » -
Oggi, 5 dicembre 2022 si celebra la Giornata Mondiale del Suolo
-
“Cos’è il Biologico” a Stio: concluso il 4° incontro itinerante di FONDMED nel comune cilentano
-
FONMED, “Cos’è il Biologico”: appuntamento il 24 novembre ad Auletta e il 29 a Stio
-
Si celebra oggi la Giornata per l’industrializzazione dell’Africa
-
Al via alla quinta edizione di Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo
Sta per ritornare Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, …
Continua a leggere » -
ICEA al SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale)
-
Siglato il protocollo d’intesa tra ICEA e IPSEOA “E. Gagliardi” di Vibo Valentia
-
Il ruolo dell’agronomo nell’ambito dei 17 SDG’s (Agenda 2030)
-
Educazione ambientale scolastica: che cos’è e perché migliora gli adulti del domani?
-
Rimini, al via la 25ª edizione di Ecomondo e la 15ª di Key Energy, da oggi fino all’11 novembre. Tutti i dettagli
Al via da oggi fino all’11 novembre la 25ª edizione di Ecomondo e la 15ª di Key …
Continua a leggere » -
I green bond impazzano: ma cosa sono e perchè sono utili?
-
Quanti posti di lavoro green verranno creati grazie al Recovery Plan?
-
La Bioeconomia è la nuova frontiera dell’economia verde: ma di cosa si tratta?
-
La green economy può aiutare l’Italia ad uscire dalla crisi economica?
-
Italiani vorrebbero essere più sostenibili a partire dalle proprie case. Qual è il prezzo della scelta?
Gli italiani vorrebbero essere più sostenibili. Sì, ma a quanto ammonta tale scelta in termini …
Continua a leggere » -
“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
-
Qualità della Vita 2022: Bologna in vetta, mentre tutta la Campania cede alle inadempienze
-
Edilizia sostenibile: quali gli esempi virtuosi e quali i vantaggi?
-
Ebike: in Italia sempre più italiani le scelgono. L’analisi condotta da Shimano