venerdì , 22 Settembre 2023

“Sustainable Food System”, primo corso di Laurea Magistrale in Italia all’Università Federico II di Portici: start ottobre 2023

A Napoli, esattamente all’Università degli Studi di Napoli Federico II di Portici, ad ottobre, partirà il primo corso italiano di Laurea Magistrale in Sustainable Food System (Sostenibilità Alimentare). 

Il corso di Laurea 

Sustainable Food Systems è un percorso all’avanguardia ed è stato concepito interamente in partnership con enti ed aziende nazionali e internazionali. Nella fattispecie, il corso di laurea è rivolto a quegli studenti che vorranno affrontare tutte quelle sfide nel settore della produzione, distribuzione e consumo sostenibile di alimenti. L’obiettivo, infatti, è quello di formare, dal punto di vista professionale, una figura ben definita di cui possono avvalersi le realtà imprenditoriali e industriali del settore.

Gli sbocchi professionali, oltre alla libera professione – previa iscrizione all’Albo professionale dei Tecnologi Alimentari – saranno in aziende alimentari e che utilizzino prodotti bio-based, aziende operanti nel riutilizzo delle biomasse, enti pubblici, centri della grande distribuzione e attività di ricerca e sviluppo.

Il Corso di Laurea, che fa parte del Dipartimento di Agraria, classe di Scienze e Tecnologie Alimentari, sarà interamente in lingua inglese.

Un percorso formativo unico 

Un percorso formativo, voluto fortemente dal Rettore Matteo Lotito e da Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di riferimento e che basa la sua essenza sui vari temi della sostenibilità, che verranno ampiamente analizzati dagli esperti del settore, quali il Professore Teodoro Miano, Segretario Generale del CIHEAM – Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei; Stefano Pascucci, Professor in Sustainability and Circular Economy – University of Exeter; Licia Colò, conduttrice televisiva e divulgatrice scientifica, Sara Roversi, Presidente Future Food Institute e Nicola Lamberti, divulgatore ambientale.

Il Corso di Studi è ad accesso libero, ma è fondamentale soddisfare i requisiti curriculari minimi, più un’adeguata e personale preparazione, così come riportato sul sito dell’Università.

Che cosa si studia?

Si prevedono attività utili alla formazione di una nuova sostenibilità, funzionale alle imprese agro-alimentari e alle istituzioni pubbliche.

Il curriculum in questione prevede, in termini di aree di studio, tecniche sostenibili di produzione primaria, difesa delle produzioni attraverso approcci ecosostenibili; modelli e approcci alla sostenibilità quali la Circular Economy education; politiche di settore, regolamentazione e aspetti economici legati alle innovazioni per la transizione ecologica; sostenibilità della dieta e dei consumi; waste management e produzione di energia da risorse rinnovabili; metodi e tecnologie sostenibili per la trasformazione degli alimenti e il packaging; ecosistemi microbici e soluzioni basate sul microbioma.

La Laurea Magistrale in Sustainable Food Systems, infine, fornisce conoscenze e competenze per gestire processi complessi di trasformazione socio-economico-tecnica, secondo modelli di transizione ecologica. 

Fonti: Unina; la Repubblica

 

Margherita Parascandalo

Controlla anche

I Parchi Naturali in Campania: Tesori di Natura e Cultura da Esplorare. Ecco quelli da visitare

La Regione Campania, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è famosa per la sua ricca storia, …