Le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale della Natura Selvatica, conosciuta anche come World Wildlife Day!, per celebrare tutti gli animali e le piante selvatiche del mondo, fondamentali per migliorare la nostra vita, la nostra salute e l’equilibrio del pianeta.
È stata pensata nel 2013, durante la sessantottesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite «per celebrare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia di fauna e flora selvatiche del mondo».
La data di oggi è stata scelta perché il 3 marzo 1973 fu firmata la Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie di Flora e Fauna Selvatiche Minacciate di Estinzione (CITES: Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora).
Quest’anno, inoltre, la CITES compie 50 anni e la Giornata Mondiale della Natura Selvatica è anche l’occasione per ricordare il lavoro che a livello globale viene svolto per la conservazione della Flora e Fauna Selvatica.
Giornata Mondiale della Natura Selvatica
Le persone di tutto il mondo fanno affidamento sulla fauna selvatica e sulle risorse basate sulla biodiversità per soddisfare tutti i nostri bisogni: dal cibo, al carburante, alle medicine, all’alloggio e all’abbigliamento. Milioni di cittadini fanno affidamento sulla Natura come fonte di sostentamento e opportunità economiche. Ma più che per i nostri bisogni, la natura ha dimostrato di essere essenziale anche per la nostra salute mentale.
Per tali motivazioni, è necessario celebrare la Giornata della Natura Selvatica.
Il tema 2023
Come è bene sottolineare, ogni anno la Giornata celebrativa viene dedicata ad un tema specifico, che quest’oggi è “Partnership per la conservazione della fauna selvatica” e che si concentra su due sotto argomenti:
- Vita marina e oceani: con circa il 70% del nostro pianeta coperto dall’acqua;
- affari e finanza: a livello globale, gli sforzi di conservazione devono essere finanziati e questo lavoro deve essere svolto in collaborazione con le imprese. Le partnership di successo per la conservazione devono trovare il modo di includere le imprese se vogliamo invertire la perdita di biodiversità.
50° anniversario della CITES
Il 3 marzo 2023 è una data molto speciale, poiché, come già detto, coincide anche il 50° anniversario della CITES. La CITES si è trovata all’incrocio tra commercio e conservazione, con le Parti della Convenzione che lavorano con l’obiettivo condiviso di garantire la sostenibilità delle specie in via di estinzione. La CITES ha cercato di costruire partenariati e riconciliare le differenze tra i gruppi che sono guidati e disciplinati dai suoi regolamenti. A livello nazionale e locale, questi sono stati essenziali in ogni Paese del mondo per concentrarsi sulla conservazione delle specie e degli ecosistemi.
Il tema “Partnership per la conservazione della fauna selvatica” offre l’opportunità di evidenziare le persone che stanno facendo la differenza e di celebrare il ponte che la CITES ha rappresentato per la formazione di queste partnership, apportando un contributo significativo alla sostenibilità, alla conservazione della fauna selvatica e della biodiversità.
Fonte: Sito Ufficiale di Wild Life day