È opulenta, moderna. Ma la sua bellezza è gotica: le lunghe vie fiancheggiate di portici, abbellite non tanto da questa o quella costruzione, quanto dal movimento degli angoli e delle sporgenze, che crea fondali di teatro, giochi di luce.
Questo è quanto detto sulla città di Bolzano da Guido Piovene, scrittore e giornalista italiano.
Quando si parla di città sostenibili non si può non citare le infinite opportunità che offre, appunto, una città come Bolzano, che è stata ritenuta la città d’Italia più green del 2022, dall’associazione ambientalista Legambiente, nel rapporto “Ecosistema Urbano 2022” redatto in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 Ore.
Progetti green, scenari naturalistici incantevoli, fiere ed eventi all’insegna della sostenibilità.
Quali e di che cosa si tratta?
Perché Bolzano è una città sostenibile?
Bolzano, capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, è stata annoverata come una città estremamente virtuosa dal punto di vista ambientale, soprattutto grazie ai buoni valori in tutti e tre i parametri legati all’inquinamento atmosferico, oltre ad un tasso di raccolta differenziata superiore al 66%.
Ne corso del 2002, infatti, ha anche migliorato proficuamente gli indici correlati al trasporto pubblico, alla dispersione dell’acqua immessa in rete (29,6% dal 31% dello scorso anno), alle infrastrutture dedicate alla ciclabilità e ai kW installati su edifici pubblici.
Il progetto Bolzano Sostenibile è stato pensato, ad esempio, proprio per migliorare la mobilità casa-lavoro e casa-scuola sul territorio del Comune italiano. Si tratta, specificatamente, di un’iniziativa finanziata dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del Decreto Direttoriale 417/CLE del 21 dicembre 2018, n. 221 Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile” (PriMUS).
Nella fattispecie, il progetto di stampo ambientalista prevede la realizzazione di più tipologie di attività e opere infrastrutturali, per quanto riguarda: servizi aziendali, car sharing, supporto della mobilità ciclistica e attività di formazione.
Non solo iniziative green ma anche un polo attrattivo per tutti quei momenti contemplati per assembrare i cittadini nel proprio tempo libero. Quali nello specifico?
Eventi green a Bolzano
Stando agli eventi, la città di Bolzano si è sempre contraddistinta anche per importanti eventi green.
Tra questi, come non citare Klimahouse, la fiera dedicata all’edilizia sostenibile, che per l’edizione del 2024, avrà luogo alla Fiera Bolzano, esattamente dal 31.01. 2024 al 03.02.2024. A rafforzare il valore della kermesse, il primo premio nazionale per l’architettura in legno, dal nome Wood Architecture Prize, pensato per promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni nel costruire in legno attraverso la selezione di opere: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione e opere sperimentali. Il premio non è strettamente connesso solo al mondo degli architetti, ma in generale ai membri della filiera delle costruzioni in legno.
Nell’imminente settembre 2023, invece, il gruppo ambientalista di Caldaro, insieme all’organizzazione mantello per la protezione della natura e dell’ambiente, al gruppo ambientalista e al Comune di Appiano, organizzerà la Giornata ciclistica senza auto sulla Mendola (Bolzano).
Natura e itinerari a Bolzano
Sul ponte Talvera, è possibile, inoltre, condurre delle incantevoli passeggiate, lungo uno degli itinerari più belli di Bolzano. La Passeggiata sul Talvera vi stupirà facendovi addentrare in foreste di querce e tigli lungo il fiume, sui versanti di Bolzano e Gries.
Ad est di Bolzano gli appassionati podisti potranno scoprire la Passeggiata di Sant’Osvaldo, che richiama in un certo senso al menestrello Oswald Von Wolkenstein e che collega i quartieri di Sant’Antonio e di Santa Maddalena.
A Bolzano, inoltre, sono presenti due gruppi scout dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI): il “Bolzano 2” fondato nel 1948 con sede in piazza Don Bosco e il “Bolzano 4” fondato nel 1968 con sede in via Dalmazia e avente il fazzolettone di colori giallo e nero. Inoltre, troviamo due gruppi scout del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI).
In generale, Bolzano è una città green che ha investito negli anni anche sulla mobilità in bicicletta, in termini di aumento dei chilometri di piste ciclabili e altre infrastrutture. Ottimo passo verso un futuro green anche quello strettamente connesso alla diffusione del solare (termico o fotovoltaico) installato su edifici pubblici.
Redazione
Fonti: