venerdì , 22 Settembre 2023
Trento

Viaggio tra le città sostenibili italiane: Trento

Quando si parla di città sostenibili non si può non parlare di Trento, che dai dati dello Smart City Index di EY 2020 è al primo posto in Italia tra le città green. Ed è sempre tra le prime per qualità della vita secondo le classifiche del Sole 24 ore stilate negli ultimi anni.

Ma perché Trento è una città sostenibile?

Tra i fattori che hanno contribuito al suo primato vanno certamente menzionati i trasporti efficienti e la tutela ambientale (acqua, rifiuti ed aree verdi), senza trascurare ovviamente l’energia rinnovabile, che qui fa da esempio virtuoso.

Da notare poi che qui il numero delle colonnine elettriche disponibili per ricaricare le auto è notevolmente cresciuto nel corso degli ultimi anni.

A tal proposito è disponibile anche una validissima app, EVWAY by route 220. Che, insieme alla Trentino Guest Card, dà la possibilità di ottenere gratuitamente circa 8 ore di ricarica per le auto elettriche.

La città si è sempre distinta anche per gli importanti eventi a tema ambientale che realizza.

Tra questi ne spicca soprattutto uno, che si è svolto negli ultimi 15 anni ed attrae migliaia di visitatori. Stiamo parlando della fiera chiamata “Fa’ la cosa giusta Trento”, dedicata agli stili di vita sostenibili. Tanti sono stati i temi affrontati durante le varie edizioni, tra cui l’agricoltura biologica, il turismo responsabile, le cooperative sociali gli eco prodotti e così via. La prossima edizione si terrà ad Ottobre 2021.

Trento ed i progetti legati alla sostenibilità

La provincia autonoma di Trento è molto attiva sul territorio quando si parla di temi legati alla sostenibilità.

Numerosi infatti sono i progetti realizzati negli ultimi anni. Tra questi non possiamo non menzionare Ecoristorazione Trentino, che punta a sviluppare la qualità della ristorazione sotto il punto di vista ambientale. E lo fa assegnando un marchio a tutti coloro che si applicano realmente a ridurre l’impatto sull’ambiente. Sono coinvolti agriturismi, ristoranti, rifugi alpini, pizzerie.

Un discorso simile viene fatto per il resto degli esercizi commerciali e organizzatori di eventi con i progetti Ecoacquisti ed Eco – Eventi, in cui tutti i punti vendita aderenti realizzano azioni mirate alla differenziazione e riduzione dei rifiuti.

Parlando sempre di eventi, la provincia rilascia un altro importante certificato, il Green Film, che riveste una grande importanza dato che regione è una meta continua di produzioni cinematografiche. Del resto, realizzare un film o video infatti richiede sforzi non indifferenti. Anche in termini di sostenibilità. Pensiamo allo smaltimento dei rifiuti, al catering, alle emissioni inquinanti, all’energia consumata e all’utilizzo dei materiali impiegati nel processo di produzione.

Trento, la natura e il Muse

Trento non si distingue solo per i progetti legati alla sostenibilità. Nel contesto in cui si trova, nei suoi dintorni, nelle sue provincie, la natura la fa da padrona. Tra laghi, montagne – il Monte Bondone per esempio – boschi – come quelli di Andalo e Molveno – immergersi nel verde qui è davvero facile.

Anche nel Muse – il famosissimo Museo delle scienze il cui edificio è stato realizzato da Renzo Piano – il tema della salvaguardia dell’ecosistema è centrale.

La natura qui è l’assoluta protagonista. Nei diversi piani si possono visionare diversi laboratori, numerosi scheletri di animali preistorici alpini e modelli di uomini primitivi che si adattarono a questa regione.

La struttura esterna in vetro, che ricorda molto il paesaggio delle Dolomiti (a cui si ispira), porta a scoprire un mondo che spazia dai ghiacciai alla biodiversità.

Insomma, Trento è di certo una città green (in tutti i sensi).

Andrea La Magna

 

 

Controlla anche

Turismo sostenibile in crescita: è questa la nuova tendenza e sfida di operatori economici del settore

In montagna o al mare primeggiano residenze green come leva a un turismo sostenibile in …