È uscito il volume II della serie Culture e Territori / Quaderni di tematiche ambientali e sociali, edito da Disvelare edizioni, «per un’ecologia integrale».
L’orientamento del rinnovato progetto editoriale è esplicitato subito in una nota che richiama l’enciclica Laudato si’ di Bergoglio.
Un concetto di filosofia ambientalista che ritroviamo già in Ken Wilber (Sex, Ecology, Spirituality, 1995) con la sua teoria integrale, traslata poi nell’ecologia integrale – richiamata dal Papa – di Michael E. Zimmerman e Sean Esbjörn-Hargens (Integral Ecology, 2006).
Scopriamo insieme ulteriori dettagli sia sul volume in questione che su «Our hearts in the clouds», video spot improntato sulla struggente meraviglia naturalistica.
Il volume per un’ecologia integrale
Il volume pubblicato da Disvelare edizioni è un libro ricco di inchieste e testimonianze su temi di stringente attualità: amianto, bracconaggio, disastri ambientali, lotta alla camorra, responsabilità politiche, spopolamento; ma anche esempi positivi di agricoltura comunitaria e archeo-agricoltura, riflessioni, proposte originali «per contribuire concretamente alla costruzione di un mondo migliore, senza ingiustizie sociali, da consegnare alle giovani generazioni».
Un progetto editoriale militante, con una visione integrale dell’ecologia: ambientale ma anche sociale, politica e, prima di tutto, spirituale.
Con l’uscita del libro, parte contestualmente la campagna di pubblicità etica ideata da Officina Mirabilis. Il messaggio è, appunto, «Per un’ecologia integrale».
Stampa e social sono i media impiegati per il lancio: manifesti e cartoline d’autore – per radicare sul territorio il progetto –; la promozione sui principali social network – per ampliare il raggio d’azione al pubblico nazionale.
L’obiettivo di Disvelare edizioni
L’obiettivo è creare e consolidare una rete di attivisti, pensatori e lettori responsabili, che partecipino coesi alla visione valoriale di giustizia sociale e benessere ambientale della casa editrice campana.
Le foto scelte sono quattro immagini di denuncia, tutte in bianco e nero, scattate tra Napoli e Nola.
La prima è la foto di un gabbiano che mangia una pizza fritta sul lungomare di Napoli, costretto a cibarsi dei rifiuti dell’uomo.

Il pesce, alimento naturale del gabbiano, lo ritroviamo in un’altra foto, marcio, in una cassetta di polistirolo lasciata per terra.

C’è, poi, la foto della facciata di un rudere distrutto da un incendio, sul quale la natura pertinace ha ripreso a costruire. Si tratta della Caserma Borbonica Settecentesca sita in Piazza d’Armi a Nola, abbandonata all’incuria da decenni e oramai scenario di abusivismo, degrado e illegalità.

Qui è stata scattata anche l’ultima foto della campagna: un cumulo di schede elettorali gettate in uno stanzone. In questa foto la natura è assente e il peggio della distruttività umana invade lo spazio visivo: l’abbandono di un bene culturale, l’inquinamento, la corruzione politica, il qualunquismo, l’omertà.

Ed è per denunciare questo sistema marcescente che Disvelare edizioni ha scelto di produrre la serie di volumi Culture e Territori / Quaderni di tematiche ambientali e sociali.
Il volume, verrà, poi, presentato anche se è già acquistabile sul bookstore dell’editore.
Inoltre, per ampliare il discorso legato all’ecologia, Officina Mirabilis ha di recente pubblicato anche «Our hearts in the clouds»; prima campagna video di pubblicità etica prodotta dall’agenzia di comunicazione nolana.
Non solo foto: «Our hearts in the clouds»
Già avviata con altre due puntate – la presentazione del Sonic Logo e il lancio della sezione in lingua inglese del Sito Web –, nel video spot si conclude un percorso aperto alla ricerca della meraviglia.
Il video – uno struggente timelapse dell’aurora – lascia intuire la necessità di ritrovare un amore autentico per la Natura, umano (coi piedi a terra) e spirituale (con lo sguardo rivolto al cielo).

L’importanza delle attrezzature innovative
Girato con attrezzature innovative (fullframe Nikon serie Z) e profonda attenzione al ‘suono’ – aspetto sul quale l’agenzia è da sempre concentrata –, «our hearts in the clouds» dimostra che si possono esprimere messaggi etici attraverso l’estetica pubblicitaria contemporanea, sempre più contaminata dal linguaggio social.
«Ci siamo sempre presentati attraverso campagne fotografiche, questa volta abbiamo scelto il video e la musica per dirvi qualcosa in più di Officina Mirabilis», ha dichiarato il direttore creativo Vincenzo Notaro.
Così, l’agenzia di comunicazione e pubblicità etica, si presenta in Italia e all’estero attraverso una campagna che parte in contemporanea sui principali social e in particolare su Instagram e LinkedIn.
Fonti: Comunicati Stampa Officina Mirabilis