I principi etici ed ecosostenibili orientano negli investimenti green i fondi Esg, il trend è in crescita ma vanno considerati anche i rischi.
Negli investimenti green i fondi Esg delineano un nuovo trend di sviluppo in termine finanziario. A confermare l’attenzione è la crescente visione di sostenibilità a livello pubblico e privato.
Ad incidere fortemente sono anche i dibattiti globali sulle questioni ambientali e climatici che dirottano un modello di sviluppo economico più duraturo, ma soprattutto attento alla sostenibilità ambientale e sociale.
Tra i vari investimenti green i fondi Esg rilevano presenza di aziende impegnate e attente alle tematiche di sostenibilità ambientale delle loro attività produttive: in tale ottica rientrano anche i green bond.
Investimenti nella green economy
Inoltre le imprese che investono nella green economy sembra che siano maggiormente competitive sui mercati, per l’innovazione nell’ambito delle fonti energetiche alternative e materie prime riciclate, nella riduzione dei rifiuti e nell’uso delle risorse idriche. Inoltre per chi ha interesse a diversificare in materia finanziaria i titoli del portafoglio e per coloro che desiderano allineare gli investimenti ai principi etici ed ecosostenibili diventano interessanti negli investimenti green i fondi Esg.
Va inoltre considerato che una tipologia di investimento che contribuisce a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 è l’investimento sostenibile e responsabile, che consente all’investitore e alla società di creare valore con una strategia di investimento diretta al medio-lungo periodo che nella valutazione di imprese e istituzioni integra l’analisi in ambito finanziario con il settore ambientale, sociale e di buon governo (Esg).
Gli investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale
Inoltre, anche per l’investimento sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale, bisogna prendere in considerazione i rischi Esg e gli impatti negativi che potrebbero emergere, nelle politiche di investimento su ambiente e temi sociali. Ad influenzare il mondo degli investimenti Esg sono il rischio del cambiamento climatico, la crescente minaccia per la biodiversità, le diseguaglianze sociali, la regolamentazione e le polemiche sul greenwashing. Da esaminare i fattori esterni che potrebbero modellare gli investimenti, tra sfide e opportunità.
Regole più stringenti per ridurre rischi negli investimenti green i fondi Esg e scelte trasparenti orientate alla sostenibilità e all’ambiente sono tra gli elementi di base per evitare il greenwashing
Negli investimenti green i fondi Esg possono essere racchiusi nelle scelte legate alle innovazioni per approvvigionamento delle materie prime, cambiamenti di governance aziendale su temi ambientali, alle nuove frontiere di trasparenza come il monitoraggio delle emissioni, a nuovi investimenti.
Altri aspetti in considerazione
Certamente vanno considerati come gli aspetti della guerra in Ucraina, il caro energia, l’inflazione di materie prime e il rialzo dei tassi di interesse influenzano in maniera negativa anche il comparto più in crescita della finanza legato agli investimenti green di fondi Esg. Un mercato questo degli investimenti green che negli ultimi dieci anni aveva visto una crescita ininterrotta con un trend in sviluppo.
Negli investimenti green i fondi Esg sono stati lo scorso anno sotto i riflettori. Le autorità globali hanno proposto regole per ridurre il greenwashing nel settore dei fondi, oltre a introdurre requisiti più stringenti verso le istituzioni finanziarie per avere accesso al mercato.
Va considerato che l’attuale situazione di instabilità europea potrebbe mettere in secondo piano la questione climatica per dare priorità alla sicurezza energetica e contenimento dei prezzi. Dall’altra parte le società elettriche a lungo termine potrebbero continuare ad investire sulle energie rinnovabili.
Altro aspetto per evitare il greenwashing è porre massima attenzione a strategie di comunicazione puntando sulla trasparenza e ponendo attenzione all’ambiente con attività costanti e orientate alla sostenibilità.
di Antonella Palma