sabato , 2 Dicembre 2023

Oggi, si celebra la Giornata Mondiale delle Nazioni Unite

La Giornata Mondiale delle Nazioni Unite è un evento annuale che viene celebrato il 24 ottobre di ogni anno, per commemorare l’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite nel 1945, che ha dato vita all’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite.

L’obiettivo principale è quello di promuovere la consapevolezza e la comprensione dell’importanza del lavoro svolto dalle Nazioni Unite, che cerca, nonostante il periodo di conflitto perpetuo, di mantenere la pace nel mondo, promuovere i diritti umani, sostenendo lo sviluppo sostenibile e affrontando le sfide globali come il cambiamento climatico e la povertà.

La Nascita delle Nazioni Unite

Dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale il mondo si unì in un sforzo straordinario per prevenire eventuali conflitti globali e promuovere la pace e la cooperazione internazionale. Il risultato di questo impegno è stata la fondazione delle Nazioni Unite, un organismo internazionale che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’umanità.

Le radici delle Nazioni Unite affondano nel periodo immediatamente successivo alla Prima Guerra Mondiale. La Società delle Nazioni, creata nel 1919 al termine del primo conflitto globale, ebbe l’obiettivo di promuovere la pace mondiale e la cooperazione tra le nazioni, ma le sue limitate risorse e autorità la resero inefficace nel prevenire lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Dopo il crollo della Società delle Nazioni, emerse un crescente consenso tra le nazioni alleate durante la Seconda Guerra Mondiale sulla necessità di istituire un nuovo organismo internazionale più forte e inclusivo.

La Conferenza di San Francisco

La conferenza fondatrice delle Nazioni Unite si tenne a San Francisco dal 25 aprile al 26 giugno 1945. Delegati da 50 Nazioni parteciparono all’evento storico, per creare un organismo che potesse prevenire conflitti futuri, attraverso la diplomazia e la cooperazione internazionale.

Il risultato della conferenza fu la Carta delle Nazioni Unite, un trattato che istituì formalmente l’organizzazione. La Carta entrò in vigore il 24 ottobre 1945, una data ora celebrata come la Giornata delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite furono fondate su principi fondamentali di sovranità statale, diritti umani, risoluzione pacifica dei conflitti e cooperazione economica e sociale.

Obiettivi e Ruolo delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite si sono impegnate a raggiungere diversi obiettivi chiave, tra cui:

1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale attraverso il Consiglio di Sicurezza.
2. Promuovere lo sviluppo economico e sociale sostenibile attraverso organizzazioni specializzate come l’UNICEF e l’OMS.
3. Favorire il rispetto dei diritti umani attraverso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani.
4. Fornire un forum per la cooperazione internazionale attraverso l’Assemblea Generale.

Struttura delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite sono un’organizzazione complessa che si compone di diverse istituzioni e organi specializzati.

Ecco una panoramica della struttura:

  • Assemblea generale:

– L’Assemblea Generale è l’organo principale delle Nazioni Unite ed è composta da tutti i 193 Stati Membri.
– Ogni Stato Membro ha diritto a un voto.
– L’AG si riunisce annualmente a settembre per discutere questioni globali e adottare risoluzioni su una vasta gamma di temi, tra cui la pace, la sicurezza, lo sviluppo e i diritti umani.

  • Consiglio di Sicurezza:

– Il Consiglio di Sicurezza è responsabile della promozione e del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

– È composto da 15 membri, di cui 5 (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) hanno diritto di veto, mentre gli altri 10 membri sono eletti dall’Assemblea Generale.
– Il CS può adottare risoluzioni vincolanti, comprese misure coercitive come sanzioni o l’uso della forza.

  • Segretariato:

– Il Segretariato è l’organo esecutivo delle Nazioni Unite, guidato dal Segretario Generale.
– Fornisce servizi di supporto per la gestione dei programmi e delle attività dell’ONU.
– Il Segretariato svolge un ruolo chiave nel coordinare le iniziative dell’ONU e nel fornire assistenza nei casi di crisi.

  • Corte Internazionale di Giustizia:

– La Corte Internazionale di Giustizia è l’organo giudiziario delle Nazioni Unite e ha sede a L’Aia, nei Paesi Bassi.
– La Corte risolve dispute legali tra Stati Membri e fornisce pareri consultivi su questioni legali.

  • Conferenza Generale dell’UNESCO:

– L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura sono organizzazioni delle Nazioni Unite.
– La Conferenza Generale è l’organo decisionale dell’UNESCO e si occupa di promuovere la collaborazione internazionale in campo educativo, scientifico, culturale e comunicativo.

  • Commissioni per i Diritti Umani e dei Rifugiati:

– Queste commissioni lavorano per promuovere e proteggere i diritti umani e fornire assistenza ai rifugiati in tutto il mondo

  • Organizzazioni Specializzate:

– Le Nazioni Unite collaborano con numerose agenzie e organizzazioni specializzate, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’UNICEF e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), per affrontare questioni specifiche come la salute, l’infanzia e lo sviluppo sostenibile.

Il rapporto tra le Nazioni Unite e l’Agenda 2030

Il rapporto tra le Nazioni Unite e l’Agenda 2030 trae le sue origini nel processo di negoziazione e adozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Nel 2012, durante la Conferenza Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile – comunemente nota come Rio+20 – che si svolse in Brasile, i leader mondiali riconobbero l’importanza di un’agenda globale per stabilire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

Nel settembre 2015, gli stessi si riunirono presso le Nazioni Unite a New York e adottarono l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e i 169 obiettivi specifici. Questo documento è stato una pietra miliare nel riconoscere la necessità di affrontare una vasta gamma di sfide globali, tra cui povertà, disuguaglianza, cambiamento climatico e altro.

Da allora, l’ONU fornisce assistenza tecnica, dati, monitoraggio e advocacy per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutto il mondo, riflettendo il loro impegno per un futuro più equo, prospero e sostenibile per tutti.

SDGs
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Le celebrazioni a livello mondiale della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite

Fondamentale è sottolineare, che nella giornata di quest’oggi vengono organizzati eventi e attività in tutto il mondo, per coinvolgere l’opinione pubblica a partecipare a eventi specifici, che possono includere conferenze, dibattiti, mostre, spettacoli culturali e altre iniziative volte a promuovere la pace, la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile.

Negli Stati Uniti, ad esempio, il 24 ottobre, è stato inserito tra le giornate commemorative già a partire dal 1946.

In Kosovo, che è amministrato provvisoriamente dall’ONU, il 24 ottobre è un vero e proprio giorno festivo. Nelle Filippine la giornata è celebrata nelle scuole: gli studenti prendono parte a varie iniziative, tra cui lo studio specifico e dettagliato di uno dei Paesi che fanno parte dell’ONU. In Italia la commemorazione prevede l’esposizione, fuori dagli edifici pubblici, della bandiera dell’ONU.

Fonti: Wikipedia; Onu

di Redazione

 

 

 

 

 

Controlla anche

ICEA al “Roundtable” (RT2023) a Giacarta dal 20 al 22 novembre 2023

ICEA parteciperà alla conferenza annuale “Roundtable” (RT2023) sull’olio di palma sostenibile di RSPO, intitolata “Partners …