Nata e cresciuta tra le campagne romagnole, Alice Grandi ha capito fin da bambina che il suo habitat sarebbe stato la natura. Che ama vivere attraverso i viaggi, la fotografia, lo sport e la buona cucina. Rigorosamente vegana.
Il suo stile di vita sano, equilibrato, le sue passioni salutiste, cruelty – free hanno ispirato – ed ispirano – migliaia di persone, come testimoniano il suo blog ed i suoi canali social.
Ma quali sono le – semplici, ma fondamentali – abitudini che dovremmo avere per rispettare l’ambiente ogni giorno? Ce lo ha spiegato Alice Grandi in questa intervista.
Sul tuo blog e sulla tua pagina Instagram parli spessissimo di ricette vegane e vegetariane. Quali sono i benefici per la salute?
La cucina vegetale, al contrario di quanto comunemente si possa pensare, è molto ricca: gli ingredienti sono vari, colorati e nutrienti, ci assicurano il migliore apporto di vitamine ed antiossidanti. L’importante è bilanciare sempre i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e non porsi limiti sugli alimenti. La natura ce ne offre davvero tanti.
E per il Pianeta?
Seguire una dieta prevalentemente vegetale ci permette di ridurre l’impatto sul Pianeta anzitutto dal punto di vista dell’inquinamento ed anche dello sfruttamento delle risorse esauribili, acqua ed ossigeno in primis. Perché questo sia vero però, le scelte devono essere orientate al consumo di alimenti stagionali ed il più possibile a “chilometro zero”.
Si parla troppo poco anche di spesa sostenibile. Qualche consiglio?
Sono d’accordo, d’altro canto noto però nel mio ruolo di micro influencer nell’ambito dell’alimentazione sana, che sono sempre di più le persone interessate agli acquisti consapevoli. I consigli che mi sento di dare sono quelli di prediligere le filiere corte, acquistare dai piccoli produttori nelle vicinanze di casa, se possibile partecipare ai gruppi di acquisto, organizzazioni che permettono di risparmiare a chi compra e di ridurre l’inquinamento legato alla logistica dei prodotti.
Parli anche molto di stili di vita green. Non molto tempo fa hai parlato di noleggio auto low cost ed ecologico per tornare a viaggiare in sicurezza.
Si tratta di un nuovo modo di concepire lo spostamento: noleggiare auto ecologiche ovvero che usano carburanti sostenibili e magari in car sharing, nel rispetto di tutte quelle che sono le norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus.
A questo proposito, tra poco si spera che potremo ricominciare a viaggiare. Cosa possiamo fare per rendere il nostro viaggio ad impatto zero (auto a parte)?
Anche in ambito travel, i consigli sono simili all’ambito food: prediligiamo come destinazione per i nostri viaggi la nostra bellissima Italia, soggiorniamo nelle piccole strutture a conduzione familiare, scopriamo il piacere di fare attività a impatto zero sull’ambiente come scoprire i paesaggi a piedi e in bicicletta.
Hai anche raccontato del tuo giro in bici sul lago di Garda. Le e – bike stanno spopolando nell’ultimo periodo. Se le usassimo tutti ci sarebbe un bel cambiamento…
Sono assolutamente d’accordo. Con le e – bike è possibile coprire buone distanze per tutti, non occorre essere atleti, e spostandoci in questo modo per visitare i luoghi riduciamo al massimo l’inquinamento, e facciamo del bene alla nostra salute. Sarebbe un cambiamento davvero importante.
Facciamo un passo indietro. Come ti sei avvicinata al mondo green?
In realtà per mia fortuna, nel mondo green ci sono nata. Sono infatti nata in campagna e da sempre ho respirato la bellezza e praticato il rispetto della natura e degli animali. Di questo mio stile di vita ne ho fatto poi anche un piccolo scrigno di consigli, a cui chiunque mi segue, sul blog e sui social, può attingere per rendere la propria vita un po’ più green.
Tornando al presente. Parli spesso anche di cosmesi bio. Per le persone che non conoscono questo “mondo”, cosa possiamo controllare per essere certi che il prodotto che stiamo acquistando rispetti l’ambiente?
I prodotti bio nella cosmesi hanno delle certificazioni specifiche, quindi il mio consiglio è di non fermarsi alle diciture più evidenti, ma di leggere con attenzione le confezioni per capire se gli ingredienti sono tutti veramente di origine naturale e vegetale. Stessa attenzione va posta a mio avviso sui materiali utilizzati per il packaging, che devono essere veramente riciclabili e sostenibili.
Hai anche parlato di trekking. Quanto è importante il contatto con la natura?
Il contatto con la natura è secondo me sia terapia che educazione, a tutte le età. Per questo credo sia fondamentale ed adoro praticarlo in ogni ambito della mia vita, sia che si tratti di sport, che di svago, di vacanza o di cucina.