mercoledì , 31 Maggio 2023
Inaugurazione Biblioteca Aula Magna Alfonso D'Antonio

In ricordo del Professor Alfonso D’Antonio: inaugurata in suo onore la Biblioteca presso l’Istituto Nautico “Giovanni XXIII” di Salerno

Si è tenuta nella giornata di ieri pomeriggio, presso l’Istituto Superiore Nautico “Giovanni XXIII” di Salerno, l’inaugurazione della Biblioteca Aula Magna dedicata al Professor Alfonso D’Antonio.  

Velista, poliedrico uomo di mare, nonché docente di navigazione, Alfonso D’Antonio è stato ricordato, nella sua bellezza totale e concreta, dai tanti che hanno presieduto all’evento.

Tra gli ospiti: i familiari di D’Antonio, la Dirigente Scolastica Daniela Novi, l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Salerno Gaetana Falcone e la consigliera comunale, già assessore alla cultura Antonia Willburger e infine l’ingegnere Lizio, dirigente del settore Patrimonio ed Edilizia Scolastica.

La cerimonia

La cerimonia ha avuto inizio con lo svelamento della targa all’ingresso della Biblioteca Aula Magna, avvenuto alla presenza del classico drappello di alunni in uniforme e al fischio del nostromo.

Gli interventi

A seguire, la preziosa introduzione della Dirigente Scolastica, che oltre a ricordare l’autenticità umana del compianto insegnante, ha sottolineato l’importanza di fare rete, anche a livello territoriale, attraverso la cultura. L’Istituto, per promuovere tale iniziativa, ha anche aderito al progetto “Libriamoci”, in modo da valorizzare la lettura ad alta voce. Non è un caso, inoltre, che la biblioteca D’Antonio, sia stata volutamente rivestita in legno; un gesto d’amore, che ha voluto unire l’universo marittimo a quello culturale.

Altrettanto significativi gli interventi dell’ingegnere Lizio, che ha discusso di fondi dell’edilizia scolastica e di quanto sia necessario rimettere in sesto molte scuole, tra cui anche l’Istituto Nautico di Salerno. Della stessa idea l’assessore Willburger, che, ha, invece, ricordato quanto una biblioteca sia di vitale importanza per la collettività: “La biblioteca è come un museo, perché tutela il sapere della collettività in quanto luogo di riflessione”. La Willburger ha anche posto l’accento sul progetto delle biblioteche in rete, che ha visto già l’adesione totale di alcuni Istituti Scolastici locali.

L’assessore Falcone, ha, invece, ricordato brevemente le origini del Professor D’Antonio e di quanto le sue azioni siano state sempre rivolte alla progettualità: “Alfonso ci ha insegnato ad interfacciarsi su tutto il territorio senza riserve e retoriche”. La Falcone ha ribadito anche il suo entusiasmo nei confronti del progetto inaugurato ieri e di quanto sia fondamentale  pensare a nuovi fondi per evitare che la scuola sprofondi nel baratro più assoluto.

Le parole dei colleghi, degli studenti e dei familiari

Non sono mancate, con sentita e sincera commozione, le parole dei colleghi. Come quelle spese da parte del Professore Nitri, che ha ricordato con audacia e ironia, l’importanza dell’insegnamento diretto e senza fronzoli, umano e di spessore, che è stato un tratto distintivo e senza eguali del Professor D’Antonio.

Tanti gli altri contributi commemorativi anche da parte degli studenti di D’Antonio, che lo hanno omaggiato attraverso un video a lui dedicato, attraverso la lettura di alcuni passi tratti da Ernest Hemingway e Nazim Hikmet.

Infine, le parole della moglie del docente, che in maniera molto raccolta e al tempo stesso corale,  ha ricordato a tutti l’affetto smisurato degli studenti del docente, che durante i giorni della malattia non lo hanno mai abbandonato, affollando senza sosta i corridoi dell’ospedale.

Anche Giuliano D’Antonio ha regalato momenti di autentica bellezza, raccontando la grande sensibilità, sempre propositiva nei confronti delle nuove giovani generazioni, da parte di suo fratello.

Ad Alfonso D’Antonio, grande volto umano e di forte ispirazione per gli insegnanti di oggi, Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, gli ha dedicato il Premio Mediterraneo Alfonso D’Antonio “Uomo di mare”. 

Inoltre, la fondazione “Fonmed”, di cui il Presidente è Giuliano D’Antonio, ha appena deliberato una borsa di studio dal valore di 1000 euro per gli studenti meritevoli dell’Istituto Nautico di Salerno.

Biblioteca Aula Magna Alfonso D’Antonio

Chiusura della cerimonia

La giornata di ieri si è conclusa con l’inaugurazione del murales realizzato dall’artista Vittorio D’Antonio, nell’area esterna all’Istituto scolastico. Il focus del lavoro è incentrato sulla scena drammatica e solenne dell’Odissea, opera epica nella quale il protagonista è il fedele mare.

“Il nostro vivere non va verso la morte ma verso una nascita sempre più piena, siamo esseri incompiuti e chiamati a nascere ogni giorno.”- queste le parole della Dirigente Scolastica, che parafrasando Dostoevskij, ha dichiarato di voler proseguire nel recupero e nella catalogazione dei libri, perché “la grande biblioteca D’Antonio dovrà essere luogo di beneficio per chiunque.”

Non a caso, il libro è l’oggetto-icona del logo della scuola, in quanto il mezzo più potente di “ribellione intesa come riscoperta del bello.”

Taglio del nastro murales Vittorio D’Antonio
Margherita Parascandalo

Controlla anche

Terminata la prima giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: focus su prevenzione, cosmesi bio e moda sostenibile

  Si è conclusa la prima giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × due =