sabato , 2 Dicembre 2023
Fonte: Ecomondo

Di nuovo in prima linea alla Fiera di Rimini, dal 7 al 10 novembre 2023, per la 26ª edizione di Ecomondo

Aprirà i battenti, dal 7 al 10 novembre 2023, alla Fiera di Rimini, la 26ª edizione di Ecomondo, manifestazione di Italian Exhibition Group, leader europeo delle tecnologie per l’economia circolare. 

Sono ben sei le macroaree tematiche di riferimento, che vanno dalla rigenerazione dei suoli alla blue economy, passando per i rifiuti come risorsa. Potenziate anche le aree rivolte alle start-up, all’innovazione e alla formazione, oltre al focus sull’Osservatorio Tessile, sui convegni supervisionati dal CTS. Attenzione anche ai settori su carta, plastica e RAEE. Inoltre, torna per questa edizione il salone biennale SAL.VE per i veicoli ecologici. 

 

Ecomondo 2023: le novità

Previsto per questa edizione un nuovo payoff: The Ecosystem of the Ecological Transition.

Si tratta specificatamente di trasformare i rifiuti in risorse e rigenerare i suoli, gli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime e seconde.

Inoltre, quest’anno si porrà l’attenzione sull’intero ciclo idrico integrato e sul monitoraggio ambientale, sulla tutela dei mari e degli ambienti acquei per il sostentamento alimentare e per le attività economiche dell’uomo.

Questa l’articolazione espositiva con cui IEG presenterà al mercato le più innovative tecnologie per la competitività sostenibile.

È la prima edizione, quella del 2023, in cui Ecomondo occuperà l’intero quartiere fieristico di Rimini.

Ecomondo 2022 (Foto Ecobionews)

 

Le aree espositive di Ecomondo

Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control: sono le aree tematiche espositive di Ecomondo 2023.

In evidenza due settori: “Water” dedicato all’acqua e SAL.VE; nel primo i visitatori avranno modo di confrontarsi sulla captazione fino alla restituzione e riuso, con un accento sulla Digital Transformation. Qui presenti anche le associazioni di trasformazione, tra cui Utilitalia. Nell’area biennale SAL.VE, organizzata in partnership con ANFIA, troveremo anche i principali marchi costruttori, che esporranno i veicoli per i servizi ecologici di raccolta e smaltimento dei rifiuti e della nettezza urbana.

 

Distretti per i progetti “faro” di Economia Circolare

A novembre, Ecomondo darà spazio, anche, a tre distretti industriali, per i quali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno dato via libera con un contributo di 160 progetti “faro” per l’economia circolare: RAEE District  – con un focus specifico sulle tecnologie per il repowering -. Nuovi impianti per riciclare i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pannelli fotovoltaici e le pale di turbine eoliche.

Nel PAPER District, troveremo l’impiantistica per la raccolta, logistica e riciclo di carta e cartone, in collaborazione con COMIECO.

Rifiuti tessili, Ecodesign e sostenibilità nella filiera


Il tessile è ciò su cui dobbiamo puntare. Ne è certa anche l’Unione Europea, che ha previsto azioni per promuoverne la sostenibilità, la circolarità, la tracciabilità e trasparenza.

I fattori chiave sono i requisiti di eco-design, di schemi di responsabilità del produttore e di sistemi di etichettatura. A Rimini, verrà dato ampio risalto a tutta la filiera interessata, con un’area espositiva a riguardo e con tutti gli stakeholder in rappresentanza anche del Second hand.

Bio Cities, Start-up e Blu Economy a Ecomondo 2023

I calendari di Ecomondo e K.EY si sono separati, ma la Città Smart è al centro del progetto Circular and Healthy Cities, insieme a quello rivolto alle Start-Up e Scale-Up Innovation nel nuovo ingresso Est.

Nell’edizione 2023, sono ben oltre 50 le Start-up attese a Rimini. IEG promuove l’iniziativa Con ICE Agenzia e ha come main partner ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio, agenzia regionale dell´Emilia-Romagna);  Confindustria a cui si aggiunge la collaborazione con ANGI per valorizzare l’innovazione a 360 gradi.

Molta attenzione anche sui temi legati alla pesca e all’acquacoltura, alla rigenerazione dei porti e delle coste, alle tecnologie di desalinizzazione delle acque marine. Parliamo di Economia Blu, che includerà tutti i settori economici, tradizionali ed emergenti, legati alla valorizzazione delle risorse marine italiane e del Mediterraneo.

Ecomondo 2022 (Foto Ecobionews)

 

Dialogare ai Millenials e alla Generazione Z

Nei giorni di novembre verrà allestista anche un’area dedicata alle B-Corp e al loro modello di business rigenerativo e socialmente responsabile. Si tratta di un linguaggio che accomuna le nuove generazioni e che si rivolge anche al comparto giornalistico e a tutta la comunicazione d’impresa in generale.

Si punta, ovviamente, anche all’internazionalità dell’evento, vedendo coinvolti gli operatori profilati provenienti dall’area balcanica, Europa extra EU, Nord Africa (Egitto, Marocco, Tunisia), Senegal, Costa d´Avorio, Angola, Ghana, Ruanda, Medio Oriente, oltre a Canada, America Latina, Stati Uniti e Cina.

Per maggiori informazioni, visita il Sito Ufficiale di Ecomondo.

Ricordiamo che anche Ecobionews, così come lo scorso anno, sarà presente a Ecomondo 2023.

A breve nuovi aggiornamenti.

Fonte: Comunicato Stampa Ecomondo 

 

Margherita Parascandalo

Controlla anche

ICEA al “Roundtable” (RT2023) a Giacarta dal 20 al 22 novembre 2023

ICEA parteciperà alla conferenza annuale “Roundtable” (RT2023) sull’olio di palma sostenibile di RSPO, intitolata “Partners …