mercoledì , 31 Maggio 2023
legge sull'agricoltura biologica

Approvata la legge sull’agricoltura biologica: cosa prevede?

Dopo anni d’attesa, è stata approvata in via definitiva dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica. Finalmente l’Italia può dirsi più vicina a un ruolo da protagonista nel settore su scala globale, forte di una leadership ampiamente riconosciuta a livello Ue ed internazionale, in termini di produzione, superfici, consumi e valore dell’export.

Il Disegno di legge n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”  è uno strumento normativo fondamentale per supportare la transizione agroecologica. E permetterà di allineare l’Italia agli obiettivi ambiziosi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, che puntano a triplicare la superficie coltivata a biologico e a ridurre del 50% l’uso di pesticidi e antibiotici e del 20% quello dei fertilizzanti entro il 2030.

La legge sull’agricoltura biologica

La legge sull’agricoltura biologica introduce, tra le misure, la possibilità di registrare il marchio biologico “Made in Italy”.

E non solo. L’articolo 1 prevede che il Governo possa essere “delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi con i quali provvede a migliorare le garanzie di terzietà dei soggetti autorizzati al controllo”.

E ancora. La legge n. 988 prevede anche di istituire distretti biologici che consentano di sviluppare l’agricoltura e l’economia dei territori rurali e di adottare un Piano nazionale per sostenere lo sviluppo del biologico italiano come metodo avanzato dell’approccio agroecologico.

Il biologico in Italia

Il biologico italiano è all’avanguardia in Europa, grazie a una superficie agricola utilizzata del 15,8%, contro una media europea del 7,8%.

Negli ultimi 10 anni le superfici bio in Italia – cioè circa 2 milioni di ettari – sono aumentate del 79%. Allo stesso modo, le aziende bio – attualmente più di 80.000 – sono aumentate del 69%.

Abbastanza “contrastante” il quadro dal punto di vista dei consumi. Da un lato, secondo gli ultimi dati Ismea, i consumi domestici di alimenti biologici hanno toccano la cifra record di 3,3 miliardi di euro. Dall’altro, allo stesso tempo, gli ultimi dati diffusi da Assobio mostrano come siamo fanalino di coda in Europa per valore della spesa.

In ogni caso, però, è ormai chiaro che qualcosa sta cambiando. E l’approvazione della legge sull’agricoltura biologica ne è l’ennesima conferma.

 

Fonti: FederBio e IlSole24Ore

 

Anna Gaia Cavallo

Controlla anche

Tutto pronto per la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: intervista a Giuliano D’Antonio, Presidente FONMED

Al via la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × quattro =