mercoledì , 31 Maggio 2023
Fonte: Pixabay

Giornata Mondiale del vivere insieme in pace

Si celebra il  16 Maggio di ogni anno la Giornata Mondiale del vivere insieme in pace.

La giornata venne istituita da un documento dell’Assemblea Generale dell’ONU dell’8 Dicembre 2017. La proposta di istituirla partì dall’Associazione internazionale Sufi Alawiyya e venne poi presentata dal rappresentante algerino dell’ONU Sabri Boukadoum.

La Giornata del vivere insieme in pace, non solo auspica a un mondo senza conflitti, ma sostiene un processo partecipativo che incoraggi il dialogo e la comprensione tra i popoli.

 

Come è nata questa giornata?

Nel presentare la proposta dell’istituzione di una giornata mondiale del vivere insieme in pace, Sabri Boukadoum volle ricordare quanto fosse importante la pace tra i popoli.

Boukadoum ha voluto sottolineare e ricordare come nel suo continente ci fossero tantissime religioni, tradizioni e lingue diverse. Culture differenti con l’auspicio che queste possano coesistere in armonia, senza discriminazioni.

Ciò sarebbe ottenibile solo nel momento in cui gli Stati si riconcilino tra loro, contribuendo a garantire uno sviluppo sostenibile.

Sappiamo però che ciò ancora oggi non avviene, motivo per cui la pace è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, esattamente l’obiettivo numero 16.

 

Ma quali sono le proposte per vivere insieme in pace?

Nell’ultimo anno si è fatta molta retorica sulla questione della pace tra i popoli, se ne è parlato tanto soprattutto a causa del conflitto in Ucraina.

Su social e in televisione, si è fatta ironia su quanto sia inadeguato sperare in una pace scaturita da preghiere, canzoni cantate in coro e fiori nei cannoni.

Davanti a una guerra abbiamo sentimenti contrastanti, siamo naturalmente portati a rifiutarla, a volte addirittura la si appoggia, altre volte ce ne dimentichiamo e volgiamo lo sguardo verso la parte opposta.

Riconosciamo che la guerra sia un orrore e inneggiamo alla pace, questa po’ non si raggiungere da un giorno all’altro.

La pace è un qualcosa che si raggiunge lentamente e ha bisogno del contributo d tutti, con tolleranza, rispetto della diversità e dialogo.

È necessario che si impari che idee diverse vanno confrontate con rispetto, solo così le controversie non possono sfociare in conflitti e potremmo avere una società pacifica e civile.

Anche l’attuale Pontefice si è espresso a riguardo, dicendo una cosa giusta: la pace è un dono che non solo arriva dall’alto, ma è frutto di un impegno di condivisione, un vero e proprio progetto di edificazione, dove tutti siamo chiamati a partecipare. Per ottenere ciò, sottolinea il Papa, è necessario che ci sia dialogo tra le generazioni, educazione, lavoro. Soprattutto ci vuole il racconto di una fraternità possibile.

 

L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030

Abbiamo già citato come la pace sia uno degli obiettivi da raggiungere secondo l’Agenda 2030 degli obiettivi sostenibili.

L’obiettivo 16 cita: promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

Senza i presupposti di inclusività e tolleranza, uno sviluppo sostenibile non può essere garantito.

L’obiettivo 16, per raggiungere una società pacifica e inclusiva entro il 2030, chiede d ridurre tutte le forme di violenza, tortura, e criminalità organizzata. Devono essere ridotti la corruzione, il traffico illegale di armi  e denaro, devono essere garantite pari opportunità di accesso ala giustizia.

La pace è un impegno, un obiettivo da raggiungere solo grazie a istruzione, condivisione, tolleranza e pari opportunità.

di Morena Motariello

 

Fonti:

Vivicemtro; Veronafedele; Eda.

 

 

 

 

 

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Terminata la prima giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: focus su prevenzione, cosmesi bio e moda sostenibile

  Si è conclusa la prima giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 4 =