In Italia e in Europa, la finanza sostenibile potrebbe essere d’aiuto dal punto di vista economico? Ci ripetiamo da tempo e spesso questo tipo di domanda, perché si diffonde sempre di più l’integrazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 nelle strategie di investimento, per una finanza sostenibile, che aiuti verso la transizione …
Continua a leggere »Bonus Verde 2023: i dettagli e gli eventuali vantaggi
Buone notizie per il Bonus Verde, che è stato prorogato. La notizia è contenuta nella Legge di bilancio 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021. Senza lo spazio temporale in aggiunta, il beneficio si sarebbe fermato alle spese sostenute nel 2021. Può beneficiare della detrazione chi possiede o …
Continua a leggere »Riciclaggio dell’asfalto: la scelta intelligente che abbatte i costi e tutela l’ambiente
Il riciclaggio dell’asfalto è un ottimo esempio di economia circolare: un prodotto divenuto ormai inutilizzabile, viene trasformato al fine di crearne uno nuovo, comportando una riduzione sensibile dell’impatto ambientale e una diminuzione notevole dei costi di produzione. Risparmio e tutela dell’ambiente, dunque, viaggiano in sintonia nel riciclaggio dell’asfalto. Si …
Continua a leggere »Guerra nucleare e conseguenze per l’ambiente
Con l’intensificarsi del conflitto in Ucraina e l’inasprimento delle sanzioni inflitte alla Russia, non sono tardate da parte di Vladimir Putin minacce di un possibile impiego di armi per una guerra nucleare. Che il mondo si stia avviando verso un possibile olocausto nucleare è ancora una grande, e forse …
Continua a leggere »Fondazione “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, al via la presentazione ufficiale
Lo scorso anno, l’incantevole e romantica Venezia ha celebrato 1600 anni dalla sua fondazione. Ed è per questo che durante tale anniversario, la città è diventata il cuore pulsante di un laboratorio a cielo aperto, che guarda al tempo che verrà; un luogo completamente innovativo sia dal punto di vista …
Continua a leggere »Sprecato il 90% delle materie prime : l’allarme del “Circularity gap report 2022”
Il 90% delle materie prime estratte tra il 2016 e il 2021 è andato sprecato: un danno enorme per l’ambiente e per l’economia. È questo il dato allarmante pubblicato nel “Circularity gap report 2022”, che si occupa di verificare l’incidenza dell’economia circolare nel mondo. Il rapporto ha dimostrato che soltanto …
Continua a leggere »Il Ministro della Transizione ecologica ha dichiarato lo stato di pre-allarme per le forniture di gas. Cioè?
Nel nostro Paese, in seguito al conflitto tra Russia e Ucraina, è stato dichiarato pochi giorni fa lo stato di pre-allarme per la fornitura del gas. A deciderlo, dopo aver consultato il Comitato di emergenza e monitoraggio nazionale, è stato il Ministero della Transizione ecologica, così come si legge nella …
Continua a leggere »Il prezzo dei prodotti alimentari è in aumento: ecco il perché
I prezzi dei prodotti alimentari sono in aumento. Secondo le stime della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nel 2021 c’è stato un aumento dei prezzi pari addirittura al 28%. L’aumento dei costi delle derrate alimentari si unisce poi a un rincaro anche del prezzo del gas, …
Continua a leggere »Politiche di sostenibilità: un’azienda italiana su tre si impegna nel net zero
È stato pubblicata la venticinquesima edizione del Global CEO Survey di PwC, che si concentra sulle politiche di sostenibilità. La società di consulenza ha analizzato le prospettive per il 2022 di 4.446 aziende. Tra queste 123 si trovano in Italia. La ricerca L’indagine è stata condotta tra ottobre e novembre …
Continua a leggere »Salario medio in Italia: i lavoratori guadagnano sempre meno
Sulla base dei dati Ocse, OpenPolis ha condotto un’analisi sul salario medio in Italia. Dalla ricerca è emerso che, negli ultimi 30 anni, in Italia il salario medio dei lavoratori è diminuito, a differenza di tutti gli altri Paesi europei. I dati Secondo la ricerca, tra il 1990 e il …
Continua a leggere »