Si è conclusa domenica 21 maggio 2023 la VI edizione di Med – Limes, “Ai confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, promossa da FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”, che si è tenuta nella cornice del centro storico salernitano, presso le …
Continua a leggere »Terminata la seconda giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: protagonisti Stefano Ferrara con il suo “Il segno opposto” e le associazioni studentesche universitarie
Si è conclusa la seconda giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini del Mediterraneo”. Ospite d’eccezione del 20 maggio 2023, il regista Dalil Belkoudir, creatore di Digital Gate International Film Festival, primo festival internazionale di cortometraggi online mensile in Algeria e in tutto il mondo arabo. Il cinema …
Continua a leggere »Terminata la prima giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: focus su prevenzione, cosmesi bio e moda sostenibile
Si è conclusa la prima giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini del Mediterraneo”. Tra i principali ospiti del forum di stamattina, che si è tenuto presso il Teatro delle Ancelle del Sacro Cuore Santa Caterina Volpicelli, dal titolo “Città e consumi sostenibili”, abbiamo avuto il piacere …
Continua a leggere »Tutto pronto per la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: intervista a Giuliano D’Antonio, Presidente FONMED
Al via la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, promossa da FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”. Luoghi dell’evento, nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2023, le sedi del centro storico salernitano di Ribush (ART.TRE), Arco …
Continua a leggere »Italiani vorrebbero essere più sostenibili a partire dalle proprie case. Qual è il prezzo della scelta?
Gli italiani vorrebbero essere più sostenibili. Sì, ma a quanto ammonta tale scelta in termini economici? Una ricerca di Agos Insight mostra le buone intenzioni della popolazione, ma i costi dei dispositivi green pone loro qualche freno. La ricerca è alla sua prima edizione ed è stata condotta in collaborazione …
Continua a leggere »“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
Daccapo è un sistema di riuso solidale che nacque precisamente a Lucca, in Toscana, circa otto fa e che ha come obiettivo trasformare gli oggetti inutilizzati in utili per la vita di tutti i giorni. Inoltre, promuove l’economia circolare e soprattutto riduce la marginalità economica, favorendo inserimenti lavorativi rivolti a …
Continua a leggere »La ferrovia retica alimentata completamente con energia idroelettrica si trova in Svizzera
In Svizzera, la Ferrovia retica, nel cantone dei Grigioni, alimenta i suoi treni con il 100 % di energia idroelettrica prodotta “a chilometro zero”. Uno di questi è il Bernina Express, treno supportato completamente dall’acqua; la stessa che si può ammirare guardando fuori dal finestrino e che rappresenta una costante paesaggistica da tutelare, oggi …
Continua a leggere »Assica, pubblicato il Programma sostenibilità sulla salumeria italiana verso il raggiungimento dei 5 degli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030
Pubblicato il Programma Sostenibilità Assica, volume scritto per divulgare le buone pratiche e gli impegni concreti del settore della salumeria italiana, in relazione all’Agenda 2030 dell’Onu. In particolar modo, lo scritto ha l’obiettivo di mettere in evidenza il raggiungimento, o tale, di ben 5 dei 17 Goal chiave dello Sviluppo …
Continua a leggere »Dal 2024, in Francia e non solo, non sarà più possibile acquistare cani e gatti dai negozi di animali. E in Italia?
Il governo francese, nel 2021, ha approvato numerose riforme volte a vietare categoricamente la vendita di cani e gatti nei negozi privati di animali. Tale limitazione entrerà in vigore dal 1 gennaio del 2024. La ragione è ben precisa: dare dignità esistenziale agli animali chiamati in causa, in quanto dei …
Continua a leggere »Sostenibilità digitale, scelta fondamentale per il nostro futuro
Per costruire un futuro migliore anche a livello ambientale, si può ricorrere all’uso di nuove tecnologie, favorendo così la sostenibilità digitale. Ambiente, società ed economia sono elementi fortemente connessi tra loro, e sono necessari per trovare un equilibrio al fine di creare un modello di sviluppo sostenibile. La sostenibilità digitale significa, …
Continua a leggere »