Tra le conseguenze del conflitto in Ucraina, una di quelle che ha danneggiato maggiormente i cittadini e i lavoratori italiani è stata senza dubbio il rincaro della benzina. In certi casi il carburante ha abbondantemente superato la cifra esorbitante di 2,00 Euro a litro. Oggi i costi paiono essere …
Continua a leggere »Incentivi e sconti in arrivo per chi sceglie un’auto elettrica: tutto quel che c’è da sapere
Se hai optato per la scelta ecologica, questo è il momento giusto: sono previsti nuovi, importanti incentivi per chi decida di rottamare la vecchia auto e acquistare un’auto elettrica. Secondo il nuovo decreto ministeriale, il DEF 2022, approvato proprio questo aprile, sono previsti incentivi fino a un massimo di 5.000 …
Continua a leggere »“Leila” la Biblioteca degli oggetti a Bologna: non solo libri ma soprattutto condivisioni in “prestito”
A Bologna, la biblioteca degli oggetti Leila mette al servizio di chiunque voglia iscriversi, prodotti, conoscenze e momenti di socialità. L’obiettivo di tale progetto è quello di promuovere il piacere della condivisione per necessità momentanee – e non solo – e per non creare inutili rifiuti. Altra finalità, oltre a …
Continua a leggere »Coldiretti: in Italia sono ben 56mila gli under 35 che hanno scelto l’agricoltura come lavoro principale
Secondo un’analisi condotta da Coldiretti sono quasi 56mila i giovani italiani che hanno scelto di costruirsi un futuro migliore attraverso l’imprenditoria agricola. Nello specifico parliamo d’investimenti, che riguardano la terra, la coltivazione l’allevamento, le bioenergie e l’economia green. Tali dati sono emersi grazie a uno studio dell’associazione sulla base del …
Continua a leggere »Orti museali: i bambini coltivano gli spazi verdi dei musei campani presenti sul territorio della Terra dei Fuochi
Che cosa intendiamo per orti museali? Dalla Reggia di Caserta al Parco archeologico di Pompei, fino all’Anfiteatro Campano, è in corso d’opera il progetto Horticultura. Nello specifico, parliamo di un progetto che ho come scopo principale promuovere l’ecologia integrale, in contesti territoriali come la Terra dei Fuochi. L’obiettivo, infatti, attraverso, …
Continua a leggere »Oggi Giornata Mondiale della Terra, al via il congresso a Potenza anche con Fonmed
Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2022, oggi, alle ore 16:00, presso la Sala convegni della Bibliomediateca Nazionale di via Don Minozzi (Rione Santa Maria) di Potenza, si terrà un evento davvero significativo. L’iniziativa è organizzata da Rocco Pergola, consigliere del gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini” del Comune di …
Continua a leggere »I borghi italiani più belli da visitare per il ponte della Festa della Liberazione
Quest’anno, le vacanze di Pasqua sono trascorse in maniera del tutto diverse, rispetto alle ultime due precedenti, caratterizzate da chiusure e zone rosse; giorni di libertà, di rinascita e di fuga, che continuano con il ponte del 25 aprile, Festa della Liberazione. Per trascorrere qualche giorno di vacanza, dunque, si …
Continua a leggere »Pasqua in verde secondo il WWF, ecco il vademecum stilato dall’associazione
La nota organizzazione ambientalista WWF ha stilato un vademecum per promuovere una Pasqua in verde. Dall’acquisto dei prodotti a km zero e di stagione, alle decorazioni pasquali, dall’anti spreco alla spesa consapevole, ecco alcune dritte per alleggerire il nostro impatto sul Pianeta anche durante questi giorni festivi. Scopriamo insieme i …
Continua a leggere »Lo spreco delle risorse idriche in Italia: una piaga a cui è venuto il momento di mettere un freno
Lo spreco di risorse idriche in Italia ha raggiunto livelli catastrofici: ogni secondo vengono sperperati 104 000 litri d’acqua, vale a dire 9 miliardi di litri al giorno. Un dato spaventoso, un crimine contro l’umanità e l’ambiente. Questo è quanto è emerso consideriamo che ogni anno nel mondo almeno 8 …
Continua a leggere »Il mandarino tardivo di Ciaculli, le proprietà benefiche dell’agrume, tra i più dolci della Sicilia
Nella Conca d’Oro, nei pressi del Parco agricolo di Palermo, cresce il mandarino tardivo di Ciaculli, tra gli agrumi più dolci della Sicilia. Nello specifico, si tratta di un presidio Slow Food, la cui coltivazione deve rispettare regole davvero ferree. Il frutto, conosciuto anche come “marzuddu” (ossia in maturazione nel …
Continua a leggere »