Un nuovo studio pubblicato su ScienzeDirect lo conferma: ci vorrebbero più alberi di gelso per uno sviluppo sostenibile. Il gelso (Morus) è una specie di albero legnoso deciduo a crescita rapida della famiglia delle Moraceae, originario delle colline himalayane dell’India e della Cina. Ad oggi ha una distribuzione molto ampia …
Continua a leggere »Il calcio diventa sostenibile: l’esempio del nuovo centro della Fiorentina
Anche il calcio diventa sostenibile. La Fiorentina investe nel green. 85 milioni di euro per regalare a Firenze un centro sportivo all’altezza della città, il primo in Italia che coniuga sport e sostenibilità. Otto campi in sintetico e in naturale – in parte riscaldati e con illuminazione – 22 ettari, …
Continua a leggere »Mare più pulito a Salerno grazie a Seabin
In un mondo in cui gli oceani sono pieni di rifiuti di ogni tipo, qualsiasi progetto che riesca a ridurre questo tipo di inquinamento deve essere preso in considerazione sul serio. Ne è un esempio Seabin, letteralmente “cestino da mare”, un’invenzione di due surfisti australiani che, dal 2015, hanno deciso …
Continua a leggere »La seta vegetale al posto della plastica?
La seta vegetale al posto della plastica. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall’Università di Cambridge. Non ha fine la corsa verso la scoperta di un sostituto della plastica, ormai condannata a vita. E così, dopo una lunga sperimentazione, l’equipe ha compreso che un “degno” candidato sarebbe stato …
Continua a leggere »Le imprese green hanno resistito meglio alla crisi derivante dalla pandemia
Le imprese green sono quelle che hanno resistito meglio alla pandemia. Hanno aumentato di più il fatturato, hanno perso di meno e hanno assunto di più. Lo rivela una ricerca di Green Factor per il progetto ECCO di Legambiente, che ha analizzato i dati Symbola – Unioncamere relativi a mille …
Continua a leggere »La biodiversità cresce dove la mano dell’uomo non arriva
La biodiversità cresce dove la mano dell’uomo non arriva. Ebbene sì, la natura, senza l’interferenza umana, si riprende i suoi spazi. Uno studio – coordinato dalla professoressa Sandra Citterio e dal ricercatore Rodolfo Gentili di Milano-Bicocca e da Gabriele Galasso del Museo di Storia Naturale di Milano – lo dimostra. …
Continua a leggere »Più della metà delle aziende ignora l’impatto ambientale delle sue tecnologie
Più della metà delle aziende ignora l’impatto ambientale delle sue tecnologie. Questo è quanto emerge dallo studio “Sustainable It: Why it’s time for a Green revolution for your organization’s It” condotto da Capgemini. Stano all’analisi, le organizzazioni che hanno sviluppato una roadmap completa per accelerare l’implementazione di un IT sostenibile …
Continua a leggere »“Il bosco intorno”: a Milano si fa lezione tra gli alberi coltivati sul tetto di una scuola
“Il bosco intorno” è stato organizzato da “Radioimmaginaria” – emittente radiofonica europea fondata da adolescenti in età compresa tra gli 11 e i 17 anni – in collaborazione con l’Istituto scolastico “Ganassini” di Milano. Dopo l’indiscusso successo di “Un bosco a Sanremo”, molti giovani hanno nuovamente sentito l’esigenza di riscattare …
Continua a leggere »Al via la Rassegna Internazionale del Cortometraggio: Med – Limes “Ai confini del Mediterraneo”
Med – Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, è una Rassegna Internazionale del Cortometraggio. Promossa da FONMED (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo), si svolgerà per la quarta volta a Salerno, divisa in due eventi distinti. Il primo sarà il …
Continua a leggere »Trasporto sostenibile: l’esempio delle autostrade elettrificate in Germania
Il progetto “Trucks for German eHighways” prevede alcuni tratti di autostrade elettrificate in Germania. L’iniziativa è cofinanziata dal governo tedesco e ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio nel trasporto pesante di lungo raggio. Il primo Paese, però, a introdurre un tratto di autostrada elettrificata è stata la Svezia, …
Continua a leggere »